Cos'è apparato escretore?

Apparato Escretore: Panoramica

L'apparato escretore è il sistema biologico responsabile dell'eliminazione dei rifiuti metabolici dall'organismo. Mantenere l'equilibrio interno, o omeostasi, è una delle funzioni chiave di questo sistema. I principali organi che lo compongono sono i reni, ma anche la pelle, i polmoni e il fegato svolgono un ruolo importante nell'escrezione.

  • Funzioni principali:

    • Eliminazione dei rifiuti metabolici: L'apparato escretore rimuove prodotti di scarto come urea, creatinina e acido urico, derivanti dal metabolismo proteico.
    • Regolazione del volume del sangue: Attraverso il controllo dell'escrezione di acqua e sali, l'apparato escretore regola la pressione sanguigna e il volume plasmatico.
    • Regolazione dell'equilibrio elettrolitico: Mantenimento delle concentrazioni ottimali di elettroliti come sodio, potassio e cloro nel corpo.
    • Regolazione del pH: Contribuisce a mantenere il pH del sangue entro un intervallo fisiologico ristretto.
    • Produzione di ormoni: I reni producono ormoni come l'eritropoietina (EPO), che stimola la produzione di globuli rossi.
  • Componenti principali:

    • Reni: Gli organi principali dell'apparato escretore. Filtrano il sangue per rimuovere i rifiuti e produrre urina. La struttura interna del rene include la corteccia renale, la midollare renale e il bacinetto renale. Il nefrone (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nefrone) è l'unità funzionale del rene responsabile della filtrazione, riassorbimento e secrezione.
    • Ureteri: Due tubi che trasportano l'urina dai reni alla vescica urinaria.
    • Vescica Urinaria: Un organo cavo che immagazzina l'urina prima che venga espulsa dal corpo.
    • Uretra: Un tubo che trasporta l'urina dalla vescica all'esterno del corpo. La sua lunghezza varia tra maschi e femmine.
  • Processo di formazione dell'urina:

    1. Filtrazione: Il sangue viene filtrato nei glomeruli (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Glomerulo) dei reni, producendo un filtrato glomerulare.
    2. Riassorbimento: Sostanze utili come glucosio, aminoacidi, acqua e sali vengono riassorbite dal filtrato nel sangue, principalmente nel tubulo contorto prossimale.
    3. Secrezione: Alcune sostanze di rifiuto vengono secrete dal sangue nel tubulo renale per essere eliminate con l'urina.
    4. Concentrazione: L'urina viene concentrata nel tubulo collettore, regolando la quantità di acqua espulsa.
  • Altre vie di Escrezione:

    • Pelle: Attraverso le ghiandole sudoripare, la pelle espelle acqua, sali e piccole quantità di urea.
    • Polmoni: Eliminano anidride carbonica (CO2) durante la respirazione.
    • Fegato: Metabolizza diverse sostanze e le espelle attraverso la bile, che poi viene eliminata con le feci.
  • Patologie:

Mantenere un'adeguata idratazione, seguire una dieta equilibrata e sottoporsi a controlli medici regolari sono importanti per la salute dell'apparato escretore.